top of page
Immagine del redattoreDott. Davide Bregoli

CONOSCI IL CONTAGIO EMOTIVO?

Aggiornamento: 6 giu 2020

Il contagio emotivo riguarda a tutte le forme di condivisione delle emozioni che avvengono in modo automatico ed immediato, così come tutte le risposte automatiche agli stimoli espressivi manifestata da un’altra persona. Per esempio, se una persona di fronte a noi sorride, in modo automatico noi accenniamo un sorriso.


Questa capacità automatica di condividere i sentimenti altrui è uno dei meccanismi principali che regolano le relazioni e la comunicazione degli esseri umani in quanto è rapida ed involontaria. Nonostante questo meccanismo sia maggiormente presente nella prima infanzia, il contagio emotivo accompagna l’uomo nel corso di tutta la sua vita ogni volta che i confini tra sé e l’altro si riducono o vengono a mancare. Il contagio emotivo avviene anche quando leggiamo i post sui social network, che ci coinvolgono anche se non ne siamo consapevoli, oppure anche in altri contesti quotidiani della persona.


Ciò avviene anche nel mondo del lavoro: per esempio i dipendenti di un’azienda americana, al momento dell’uscita dal posto di lavoro dovevano schiacciare un tasto raffigurante la faccina dell’emozione che il dipendete ha provato durante la giornata emotiva. Ciò è avvenuto perché ci si è resi conto che per ottenere buoni risultati non sia sufficiente solo agli aspetti burocratici e produttivi dell’azienda, ma anche dalle condizioni emotive dei lavoratori.


Infatti, se in un’azienda sono diffusi sentimenti di calore, gentilezza, ottimismo e il leader si pone agli altri con atteggiamenti di supporto attenzione e predisposto a scambi emotivi, si aumenterà l’efficienza collettiva dei dipendenti.


Al contrario, un luogo dove il leader si pone negativamente verso i subordinati e dove maggiormente si respirano emozioni negative come ansia, paura, insicurezza e stress, la produttività sarà negativa.



Fonti

  • Belotti A., (4 aprile 2020), “Contagio emotivo”, https://www.linkedin.com/pulse/il-contagio-emotivo-angela-belotti/

  • Sarchielli G., (aprile 2020), “Contagio emotivo sul luogo di lavoro”, Psicologia Contemporanea (aprile – maggio 2020)

  • Inzani L., Cazzaniga I., Martelli D. & Salina P. R., (2004), “Il contagio emotivo: quando le emozioni “passano” tra le persone…”, ACP – Rivista di Studi Rogersiani

  • Hatfield E., Cacioppo J. T. & Rapson R. L., (1997), “Il contagio emotivo. L’incidenza delle emozioni nei rapporti con gli altri”

3 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page