CHI SONO
Psicologo specializzato in tecniche cognitivo-comportamentali. Specializzato in Psicologia Giuridica-Forense e Valutazioni Psicodiagnostiche Cliniche e Forensi.
Utilizzo una metodologia finalizzata alla risoluzione del problema basato su evidenze scientifiche (Evidence Based). Aiuto le persone a migliorare la propria vita e a superare momenti difficili.
Il metodo da me usato è molto pratico e ai clienti e pazienti vengono date precise indicazioni per poter superare le proprie difficoltà in modo rapido ed avviare un cambiamento.

DI COSA MI OCCUPO

VALUTAZIONI PSICODIAGNOSTICHE
Specializzato in Valutazioni Psicodiagnostiche Cliniche e Forensi, fornisco il mio supporto sia in ambito clinico sia in ambito giuridico attraverso valutazioni psicologiche finalizzate all'inquadramento di una diagnosi precisa e dettagliata, nel rispetto delle normative vigenti e delle recenti indicazioni scientifiche internazionali.
Domande più comuni
Il percorso psicologico prevede l’utilizzo di farmaci?
La terapia cognitivo - comportamentale che io utilizzo consiste in interventi di tipo psicologici e, come tali, non prevedono l’ausilio di farmaci. Al contrario, qualora il paziente arrivasse con una cura farmacologica in corso, sarà mia preoccupazione collaborare con il medico prescrittore della terapia.
Qual ora si valuta la necessità di una terapia farmacologica volta ad aiutare la persona durante il percorso psicologico oppure l’eventuale scalaggio dei farmaci, avverrà in collaborazione con psichiatri con i quali collaboro oppure con lo psichiatra prescrittore della terapia farmacologica.
Quanto costa?
Essendo un professionista che opera all'interno dell'associazione ARGE, aderisco al progetto “Psicologia Sostenibile insieme per costruire salute” tutelato da marchio ARGE, applicando il tariffario dell'associazione.
Pertanto, per tutti coloro che vogliono usufruire dei miei servizi proposti, potranno usufruire delle tariffe sostenibili, in base alle fasce ISEE. Hanno diritto alle tariffe sostenibili tutti i soci in regola con la tessera associativa ARGE per l’anno in corso. Il pagamento delle prestazioni sarà anticipato in pacchetti cumulativi da 4.
Per coloro che non vogliono usufruire le tariffe sostenibili, verrà applicata la tariffa più alta, con saldo al termine della singola seduta.
Si ricorda che le prestazioni svolte da uno psicologo sono prestazioni sanitarie e, in quanto tali, si può usufruire della detrazione dell’imposta lorda nella misura del 19%. Ai sensi della Legge 160/2019, la detrazione spetta a condizione che la parcella sia pagata mediante sistemi di pagamento tracciabili.
Per consultare il tariffario dell'associazione ARGE delle varie prestazioni clicca qui.
Ricevo solo su appuntamento per cui è necessario chiamare al 351.80.84.094 per concordare la prima visita anche in base all’urgenza del caso.
Ogni quanto avvengono le sedute?
Nelle prime fasi del percorso le sedute sono a cadenza settimanale. Una volta ottenuto lo sblocco del disturbo/problema, e quindi il primo sostanziale miglioramento, le sedute vengono distanziate a cadenza quindicinale e, successivamente, a cadenza mensile per permettere alla persona di sperimentare le ritrovate risorse e capacità nella propria vita quotidiana.
Il percorso si conclude infine con una valutazione degli obiettivi raggiunti e 2 controlli (follow-up) condotti a distanza di 1 anno e 2 anni dalla fine della terapia per verificare il mantenimento del risultato nel tempo.
Quanto dura mediamente il percorso?
Mediamente i miei percorsi durano in media dalle 20 alle 30 sedute. In caso di problematiche più importanti i tempi del percorso psicologico possono aumentare. Qualora alla decima seduta non fosse accaduto ciò che deve accadere conformemente al piano terapeutico in atto, posso valutare l’interruzione del percorso in modo da evitare di diventare parte del problema stesso portato dal paziente.
Eserciti solo a Quinzano d'Oglio?
Per le visite in studio ricevo presso il mio studio presso la Fattoria Sociale e Didattica “Dosso Sant’Andrea” in Via Cascina Dosso Sant’Andrea a Quinzano d’Oglio.
Tuttavia, se sei distante dal mio studio oppure sei impossibilitato/a a raggiungermi, posso offrire i miei servizi tramite il mio ambulatorio virtuale.
Come consulente tecnico opero su tutto il territorio nazionale.
Mio/a figlio/a ha dei problemi che probabilmente richiedono un intervento psicologico, ma si rifiuta di effettuare un percorso psicologico. Cosa possiamo fare come genitori?
Capita talvolta che una coppia di genitori rilevi nel figlio/a segnali preoccupanti che inducono a ritenere utile una consultazione psicologica. Però, accade frequentemente che i figli, soprattutto nell’età dell’adolescenza o nella prima età adulta, rifiutino di accettare l’esistenza di un problema e, di conseguenza, di consultare uno specialista. Questo accade spesso nell’ambito delle dipendenze da sostanze (alcool, marijuana, ecc…), ma anche relativamente a problemi di tipo fobico (ansia, fobie, ecc…) relazionale (difficoltà a relazionarsi con i pari, aggressività verso i familiari, ecc…) o depressivo, oltre anche ai casi di difficoltà scolastiche o relazionali con i genitori che, sebbene meno allarmanti da un punto di vista diagnostico, sono comunque causa di sofferenza e disagio in famiglia.
In tutte queste situazioni, sono solito fare un primo incontro con i genitori e valutare con loro se il problema richieda un intervento di quale tipo. Potrò dare indicazioni concrete ai genitori su come comportarsi relativamente al figlio/a e al disturbo in questione, oppure dare indicazioni e suggerimenti su come cercare di coinvolgere il figlio/a nel percorso.
In questo momento della mia vita mi sento sommerso da una miriade di problemi che si accavallano l’un l’altro e, dal mio punto di vista, sono tutti collegati fra di loro. Cosa posso fare?
È una situazione piuttosto frequente quella in cui, piuttosto che un singolo e specifico problema, la persona si ritrova a vivere una situazione problematica molto complessa e sfaccettata, dove problemi di ordine diverso si sommano e si aggravano vicendevolmente. In questi casi, il mio compito è quello di individuare, insieme al paziente, delle priorità di intervento su cui focalizzare le prime mosse del trattamento. Una volta fatto questo, guiderò la persona ad affrontare gradualmente tutti gli altri aspetti della situazione problematica, fino a portare al raggiungimento degli obiettivi concordati all’inizio del trattamento.
Come posso aiutare un parente che credo abbia dei problemi psicologici ma che si rifiuta di farsi visitare da uno specialista?
Molto spesso le persone che presentano determinati tipi di problemi, rifiutano di rivolgersi ad uno specialista o appaiono estremamente resistenti a qualsiasi tipo di intervento. In questi casi la famiglia, se adeguatamente indirizzata, può svolgere un ruolo fondamentale e determinante nel trattamento del disturbo. In queste situazioni sono solito fare un primo incontro con la o le persone che lamentano il problema (sebbene questi non siano i “portatori” del disturbo) e valutare con lei o loro cosa sia possibile fare per intervenire.
DOVE PUOI AVERMI VISTO

Articolo per l'inserto "Obiettivo Salute" del Giornale di Brescia dove spiego che cos'è l'ansia
15 aprile 2022
Articolo per l'inserto "Obiettivo Salute" del Giornale di Brescia il quotidiano Giornale di Brescia dove ho raccontato l'approccio Schema Therapy
27 febbraio 2022


Intervista della giornalista Marta Giansanti per il quotidiano BresciaOggi dove ho raccontato cosa sono le fattorie sociali e come la natura possa aiutare le persone.
17 febbraio 2021

il 29/11/2020 per Futura "Economia X Ambiente", sono stato intervistato nell'intervento "Verso un'agricoltura sostenibile" dove ho raccontato la realtà della mia fattoria sociale.
CONTATTAMI
Compila i campi richiesti, ti ricontatterò il prima possibile
DOVE RICEVO:
Quinzano D'Oglio (BS): presso FATTORIA SOCIALE E DIDATTICA "DOSSO SANT'ANDREA" in Via Cascina Dosso Sant'Andrea, 14
Brescia (BS): Via Solferino, 26
Cell. 351-8084094; e-mail: davidebregoli.psicologo@gmail.com